La banca dati sullo stato del mercato italiano degli elettrodomestici bianchi (o grandi elettrodomestici) registra, in ambito residenziale:
- le caratteristiche estetiche, tecniche, prestazionali e di assorbimento energetico dei prodotti e immessi sul mercato italiano;
- i prezzi di vendita ed i target di riferimento;
- le dimensioni e le dinamiche annuali del mercato (quantità e importi in euro);
- i margini e le modalità di innovazione (di marketing, di processo, di prodotto).
I fenomeni rilevati sono relativi a: lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, frezeer, forni e fornelli
Gli esiti dell’indagine e della relativa analisi sono diffusi in formato elettronico e cartaceo, nelle seguenti componenti:
- La banca dati, attraverso un applicativo che consente di consultare anche in forma incrociata le informazioni presenti nell’archivio;
- Un Report sintetico per ciascuna famiglia di prodotti (lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, frezeer) di circa 25 pagg. contenente testi valutativi, grafici, tabelle e immagini. Disponibili in lingua inglese e italiano.
- Impieghi, tecnologie e processo evolutivo: tipologie e tasso di utilizzo, andamento storico, tasso di penetrazione, volumi di mercato, caratteristiche tecniche e principali componenti, modalità di funzionamento, fonti energetiche alternative all’elettricità, principali discriminanti fra i modelli nel mercato, innovazioni tecnologiche più recenti e attese in prospettiva;
- Parametri prestazionali: consumi, fattori ed efficienza energetica, capacità di lavoro, discriminanti fra i modelli, criteri di etichettatura;
- Prezzi: prezzi di mercato articolati per etichettatura e principali modelli;
- Barriere e potenziali del mercato: costi, ingombro, sensibilità fruitori, percezione sicurezza, vetustà del parco, fabbisogno e necessità, esigenze manutentive, incentivi pubblici e agevolazioni varie;
- Metodologia impiegata: caratteristiche delle indagini, eventuale bibliografia e webgrafia